PROGRAMMA
MODULO 1 – La critica e il teatro oggi
23 Novembre 2017
7 dicembre 2017
ore 14.00 – 16.30
Prof.ssa Brunetti, Università di Verona
Metodologie della critica teatrale
All’inizio del corso, verrà consegnata una bibliografa introduttiva di riferimento.
Elementi di teoria della drammaturgia e regia contemporanea.
20 dicembre 2017
ore 16.30 – 18.30
Prof. Massimo Marino, Redazione di Doppiozero
Elementi di critica teatrale
L’incontro presenterà, in circa due ore, le principali questioni attraversate dalla critica teatrale nel Novecento e nei primi anni Duemila. Si parlerà di critica in relazione al testo drammatico, di critica in relazione al teatro di regia, di critica e Nuovo Teatro, basato sulle scritture sceniche, di critica nell’epoca di post-drammatico. Si leggeranno esempi di critiche storiche di diversi periodi.
Si tratteranno la crisi della critica tradizionale sui quotidiani e i nuovi orizzonti della critica online.
MODULO 2 – Guardare ed ascoltare
17 gennaio 2018
ore 14.30 – 18.30
Rita Borga, Redazione di Krapp’s Last Post
La critica dialogica: l’approccio maieutico attraverso il metodo Lerman. “Una critica che non vuole o non può essere né oggettiva né soggettiva, deve recuperare o rilanciare la propria natura discorsiva, integrando verticalità e orizzontalità, processi di mediazione e contesti partecipativi”. Che cosa rende una critica costruttiva e utile sia per l’artista che per il lettore? Una volta pubblicato, che prospettive dialogiche può lasciare un articolo critico?
Utilizzando il metodo Lerman (Critical response process), che prevede alcune regole base, si intende condurre il gruppo alla formulazione di opinioni critiche e punti di vista in assenza di pregiudizi e convenzioni, bypassando la pura critica “emozionale”, e mettendo in gioco anche ciò che sembra di poca importanza e ovvio, allo scopo di aprire la scrittura critica al dialogo e al confronto non solo con il lettore, ma anche con l’artista coinvolto e il processo creativo in atto. E’ necessaria la visione di uno spettacolo prima dell’incontro. L’incontro prevede sia momenti di scrittura che di confronto dialettico. Se fosse possibile, sarebbe utile l’incontro/confronto con l’artista durante l’ultima ora di lezione.
31 gennaio 2018
ore 14.30 – 18.30
Sara Meneghetti, Direttore Artistico di Fucina Culturale Machiavelli
Lettura di alcune scene da Lo Zoo di Vetro ed elementi di regia.
14 febbraio 2018
ore 14.30 – 18.30
Lucia Medri, Redazione di Teatro e critica
Dalla visione critica alla pratica della scrittura, fno ad arrivare all’analisi di come le modalità redazionali siano mutate adattandosi al web writing. In questi momenti di approfondimento si seguiranno tutte le fasi dedicate all’attività dello “spettatore critico”: la visione dello spettacolo, la conseguente elaborazione di un lessico specifco dedicato all’analisi dell’evento performativo, la strutturazione di un potenziale articolo equilibrato tanto sull’aspetto cronachistico che sul giudizio e la sua fruibilità online, approfondita attraverso questioni inerenti l’indicizzazione, le parole chiave, le tag, la condivisione social.
MODULO 3 – Scrivere per il web
14 marzo 2018
ore 14 – 18
Simone Pacini, Fatti di Teatro
Attivo come social media manager, blogger e storyteller, ha incentrato la sua ricerca sulla comunicazione attraverso il web e i canali social. Raccontare gli eventi culturali attraverso i social media può essere un ottimo strumento di auto-promozione per tutte quelle realtà culturali che non hanno risorse per attuare politiche di Social media marketing, ma che attraverso un racconto empatico possono coinvolgere e ampliare sempre di più la loro community di riferimento. Il racconto sui social diventa anche un mezzo per creare un rapporto speciale fra nuovi spettatori e imprese culturali (audience development, audience engagement).
28 marzo 2018
ore 14 – 18
Graziano Graziani, Minima et moralia, Fahrenheit di Radio 3
Scrittore e critico teatrale, ha al suo attivo, tra le altre, collaborazioni con Rai Radio 3 e Rai 5. Propone un percorso incentrato sulla scrittura per la radio, con approfondimento sulla specifcità del mezzo e delle tecniche necessarie. Dalle tipologie di format radiofonici sulla cultura (intervista, lettura commentata, dibattito, approfondimento…), all’analisi di un lavoro concordato e scrittura di un canovaccio per uno di questi format con eventuale simulazione pratica davanti alla classe.
Esercitazione e analisi delle principali regole della radio (organizzazione dei contenuti – come sapersi muovere all’interno di diversi blocchi nel corso di una diretta – formulazione delle frasi, respiro, ritmo, accordare il proprio tono e linguaggio all’interlocutore).
11 aprile 2018
18 aprile 2018
ore 14.30 – 18.30
La redazione di Salmon Magazine
“La comunicazione, ai tempi d’oggi, è cambiata totalmente rispetto a qualche anno. La diffusione capillare di internet, la connettività anche su Mobile, la banda larga e i social network hanno rivoluzionato il modo di “farsi conoscere” e, soprattutto, hanno reso l’utente sempre più critico e informato.
Un utilizzo intelligente degli strumenti contemporanei, abbinata ad una buona pianificazione, può risultare veramente efficace per chi, come ci si può aspettare da chi agisce in ambito culturale, ha tanti contenuti di spessore da diffondere. E la comunicazione, sempre più, diventa informazione e i devices tecnologici sono “comodities” al servizio di un approccio professionale e appassionato.”
Alcune delle date sopra riportate potrebbero subire variazioni che saranno comunicate con l’inizio del corso.