Skip to main content
search
0

I nostri workshop sono lo strumento perfetto per acquisire nuove capacità, approfondire tematiche specifiche o provare qualcosa di nuovo per un intervallo di tempo ridotto, senza l’impegno di un corso annuale.

In partenza:

MUSICA

ComiCoro

workshop di canto corale…comico!

sabato 22 febbraio 2025 dalle 15 alle 16.30

docente Silvia Laniado

Un workshop per prendere consapevolezza del proprio potenziale comico e vocale, un viaggio attraverso la vocalità e l’ascolto del suono, per preparare brani polifonici come fossero sketch musicali, giocando con improvvisazione e generi musicali con ironia.

Silvia Laniado è diplomata in arte teatrale presso la scuola di Teatro Fisico P.A.U.T. e in Teoria e solfeggio al Conservatorio di Milano. Laureata con lode in Scienze Umanistiche per la Comunicazione, comincia a cantare fin da bambina nel coro dei Minipolifonici della Città di Milano.

Quota 25 € | 20 € per allieve e allievi di Fucina

Il corso sarà attivato al raggiungimento del numero minimo di 10 partecipanti

Per avere più info scrivi a formazione@fucinaculturalemachiavelli.com.

salda la quota
SCRITTURA

Scrittura Creativa 

con Sara Meneghetti

il mercoledì ore 19.00-20.15
10 incontri: 5-12-19-16 marzo, 9-16-23-30 aprile, 7 maggio
+ restituzione pubblica dei testi scritti in data da definire

Per qualcuno è un’urgenza. Per qualcuno, un desiderio. Per qualcuno invece è semplicemente l’unico modo con cui far sentire la propria voce, nel rumore.

La scrittura indaga la realtà e la trasfigura, è uno strumento potente che può essere allenato, affinato, strutturato. Leggeremo, faremo esercizi di osservazione, di scrittura e di riscrittura; in ascolto degli obiettivi dei partecipanti, impareremo tecniche e strategie per rafforzare la nostra voce. O per infrangere le regole, ma con consapevolezza.

In questo laboratorio verrete accompagnati nella stesura di un racconto, attraverso l’esplorazione di varie tecniche, dallo stile alla struttura ai personaggi e ai dialoghi, per concludere con un momento di restituzione e lettura pubblica.

Costo 160€ +20€ di iscrizione solo la prima volta

Il corso sarà attivato al raggiungimento del numero minimo di 5 partecipanti

Per avere più info e iscriverti scrivi a formazione@fucinaculturalemachiavelli.com

TEATRO

Elementi di Teatro

un’introduzione al teatro a partire dai 4 elementi

4 incontri il sabato mattina dalle 10 alle 13
1-8-15-22 marzo 2025

docente Jessica Grossule

Come fa un attore a vestire ogni ruolo?
Ogni persona racchiude già in sé ogni elemento che ci circonda; è solo che, travolti dal caos della vita quotidiana, ne perdiamo la connessione.

Questo workshop utilizza i metodi teatrali del teatro fisico per ripristinare il legame che abbiamo con il tutto, partendo da ciò che gli alchimisti definivano la base della vita: i quattro elementi.
Ogni incontro esplorerà uno alla volta l’elemento della terra, dell’acqua, del fuoco e dell’aria, studieremo come il nostro corpo può costruirne un contatto e in che modo gli elementi della natura influenzano i personaggi di una piece teatrale, scoprendo un nuovo modo per conoscere meglio loro e, forse, anche noi stessi.

Costo 200€ +20€ di iscrizione annuale

Il corso sarà attivato al raggiungimento del numero minimo di 6 partecipanti

Per avere più info e iscriverti scrivi a formazione@fucinaculturalemachiavelli.com.

ARTE

Art Club

per adulti, 4 incontri il venerdì orario 19.00-20.30
28 marzo – 18 aprile – 16 maggio – 6 giugno (open air) 2025
nel foyer di Fucina Machiavelli, via Madonna del Terraglio 10, Verona

Un appuntamento con l’arte in cui allenare lo sguardo, imparare ad acchiappare l’ispirazione e sperimentare diverse tecniche artistiche, dal disegno, alla scultura, all’incisione ecc, così da avere gli strumenti per sviluppare una propria pratica creativa. Non sono richieste competenze particolari, solo un pizzico di pazienza e la voglia di regalarsi un momento creativo!

Quota di partecipazione 100€ comprensiva di tutti i materiali + 20 € di assicurazione annuale

Docente: Elisabetta Zerbinatti
Da quando ha imparato a tenere in mano una matita non ha mai smesso di disegnare, dipingere e trafficare con l’arte. Dal 2021 si occupa della comunicazione di Fucina per cui realizza tutte le locandine e le illustrazioni che avete visto in giro negli ultimi anni.
Potete sbirciare i suoi lavori sul suo profilo Instagram @by.biti

Per avere più info e iscriverti scrivi a formazione@fucinaculturalemachiavelli.com.

TEATRO

Public Speaking

Tecniche teatrali per migliorare la tua capacità di parlare in pubblico!

sabato 12 e domenica 13 aprile 2025 ore 10-13

con Jessica Grossule

Migliora la tua capacità di parlare in pubblico lavorando sui fondamenti della dizione, dell’uso della voce e della comunicazione non verbale, attraverso con esercizi teatrali efficaci e divertenti!

Il workshop permette di acquisire le basi per poter parlare in pubblico anche senza nessuna conoscenza teatrale o di formazione. Attraverso giochi, simulazioni e pratiche di improvvisazione teatrale alleneremo la nostra elasticità mentale e la gestione stress improvviso, capacità fondamentali da utilizzare durante un’esposizione in pubblico.

Costo 100€ +20€ di iscrizione per chi non fosse iscritto ad altri corsi

Il corso sarà attivato al raggiungimento del numero minimo di 6 partecipanti

Per avere più info e iscriverti scrivi a formazione@fucinaculturalemachiavelli.com.

Attivabile in qualsiasi momento:

WORKSHOP PER LE IMPRESE

Team building e responsabilità reciproca

Attraverso l’uso di tecniche teatrali, esercizi e giochi immersivi, questo workshop aiuta i dipendenti a rafforzare la fiducia in sé stessi e nel team, a migliorare la capacità di ascolto attivo e sviluppare un senso di responsabilità reciproca.

È un mezzo divertente e inconsueto che consente di sollecitare la fantasia, allenare il pensiero laterale e l’intelligenza emotiva, far emergere il “non detto” e sperimentare l’arte dell’improvvisazione come strumento di problem solving originale.

più info>>

Workshop conclusi:

WORKSHOP DI TEATRO

Commedia dell’Arte

3 incontri il sabato mattina dalle 10 alle 13

16, 30 novembre e 7 dicembre 2024

docente Lorenzo Bassotto

La Commedia dell’Arte (termine coniato da Goldoni) fu la prima forma di teatro professionista, nata in Italia e precisamente a Padova nel 1545. Da qui nacque il teatro viaggiante, e i carrozzoni dei Comici invasero l’intera Europa, con i loro colori, le loro maschere e la loro satira efferata verso i potenti. Questo fenomeno rivoluzionò il modo di pensare e di fare teatro, influenzando alcune delle figure teatrali più importanti della storia come Molière e Goldoni.

Riscoperta, dopo anni di oblio, nella prima metà del secolo scorso, la Commedia dell’Arte si presenta a noi come una grande palestra per la formazione dell’attore. Una palestra rigorosa ma fantastica. La disciplina nell’uso della maschera e del corpo si alimenta della fantasia dell’improvvisazione attraverso l’uso dei canovacci, semplici linee guida dello svolgersi della vicenda.

In questo workshop, l’attore e formatore Lorenzo Bassotto propone un’introduzione alla commedia dell’arte in tre incontri, si comincia con una panoramica storica per arrivare all’improvvisazione e alla costruzione dei personaggi e di un canovaccio.

Costo 150€ +20€ di iscrizione solo la prima volta

Il corso sarà attivato al raggiungimento del numero minimo di 6 partecipanti

Per avere più info e iscriverti scrivi a formazione@fucinaculturalemachiavelli.com.

Close Menu

Teatro ex Centro Mazziano - Via Madonna del Terraglio 10, Verona